Ultima modifica: 14 Ottobre 2020
Istituto Comprensivo Statale "Picentia" > The Silk Road in 21st Century

The Silk Road in 21st Century

 The Silk Road in 21st Century

(La Via della Seta nel XXI secolo)

 a.s. 2019/2020

 

 

– Classi coinvolte: 3C  (con la partecipazione delle classi 1A, 1B, 1C, 1D, 2B, 2C, 3B)

 

A PROPOSITO DEL PROGETTO

Le influenze culturali della Cina sui paesi europei oggi.

 

OBIETTIVI

Sensibilizzare ad un autentico senso dell’accoglienza; riflettere sulla “diversità” come valore, come ricchezza; promuovere la capacità di assumere il punto di vista dell’altro. Arricchire le proprie abilità lessicali e sapere quali sono i codici linguistici molto diversi dal proprio. Orientarsi sulle carte geografiche e individuare i paesi trattati. Valorizzare le lingue e la cultura d’origine degli alunni provenienti da altri paesi. Riconoscere e leggere un messaggio visivo in rapporto al contesto storico e ambientale, esprimersi e comunicare attraverso la conoscenza di strumenti e tecniche. Capire con quali mezzi la musica comunica in luoghi diversi dal nostro; comprende il ruolo della musica nella società cinese; riconoscere somiglianze e differenze fra musiche diverse. Confronta altri credi religiosi con il proprio.

SCUOLE COINVOLTE

I.C. Picentia – Pontecagnano Faiano (Sa)

I.C. Mons. M. Vassalluzzo – Roccapiemonte (Sa)

PROCEDURA DI LAVORO

Dicembre      Materia: inglese. La presentazione della nostra scuola e del nostro territorio.

Primo incontro in videoconferenza tra gli alunni delle due scuole per conoscersi e scambiarsi gli auguri per le festività natalizie.

Gennaio       Materia: arte e immagine. Manufatti per festeggiare il Capodanno Cinese, miscelando stili e simboli orientali ed occidentali.

Materia: italiano. La favola della “Cenerentola cinese” ed il parallelismo con la Cenerentola occidentale. Il teatro delle ombre cinesi.

Materia: storia. Il Capodanno cinese e le sue tradizioni, lo zodiaco; la Festa delle Lanterne e gli indovinelli; ricette culinarie tradizionali e il tè nella tradizione cinese.

Secondo incontro in videoconferenza per presentare i lavori fatti per il Capodanno cinese e la festa delle Lanterne.

Febbraio       Materia: scienze. Il coronavirus affrontato dal punto di vista scientifico ed etico: le conseguenze di natura psicologica dell’epidemia.

Materia: arte e immagine. Progettare un logo per La Via della Seta nel XXI secolo. Concorso tra le scuole (tenutosi in maggio e vinto in ex aequo dai disegni di due allievi delle differenti scuole, poi uniti in un’unica immagine rappresentativa del lavoro).

Marzo        Materia: storia e geografia. Il territorio, la politica, l’economia cinese e la Grande Muraglia.

Materia: religione. I diversi culti ed i luoghi di culto in Cina ed Europa.

 

Ogni scuola ha scelto una o più materie su cui lavorare, in lingua italiana ed inglese.

RISULTATI ATTESI

Al termine dell’attività è stato creato un TwinSpace pubblico in cui sono stati pubblicati i lavori presentati.

 

Insegnanti coinvolti (in ordine alfabetico):

Simona Roma – arte e immagine (fondatore del progetto)

Maria Cerrone – lingua inglese

Maria Grazia Cutugnano – insegnamento religione cattolica

Rosa Fruscione – sostegno

Patrizia Pecoraro – matematica, scienze

Rossana Rogato – italiano, storia, geografia

Luisa Sica – italiano, storia, geografia

 

link: 

https://twinspace.etwinning.net/100631

https://arabafelicissima.wordpress.com/2020/06/23/il-progetto-per-etwinning-la-via-della-seta-nel-xxi-sec/?preview=true

 

Progetto che ha ottenuto il Certificato di Qualità

 




Link vai su