Ultima modifica: 20 Marzo 2020
Istituto Comprensivo Statale "Picentia" > Avvisi > Oggetto: attuazione DPM n. 388 del 17.03.20 e della nota MI N. 392 DEL 18.03.20 – Chiusura dei plessi dell’IC Picentia, modalità di funzionamento degli Uffici di Segreteria.

Oggetto: attuazione DPM n. 388 del 17.03.20 e della nota MI N. 392 DEL 18.03.20 – Chiusura dei plessi dell’IC Picentia, modalità di funzionamento degli Uffici di Segreteria.

Alla c. a. del

U.S.R. Campania
U.A.T. Salerno

Sindaco di Pontecagnano Faiano

 DSGA dott. Nicola Fierro

Personale docente

Personale ATA

Agli atti

Sul sito web

 

Oggetto: attuazione DPM n. 388 del 17.03.20 e della nota MI N. 392 DEL 18.03.20 – Chiusura dei plessi dell’IC Picentia, modalità di funzionamento degli Uffici di Segreteria.

LA DIRIGENTE

VISTO il Decreto legge 23 febbraio 2020 n. 6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19;

VISTA la Direttiva n. 1 del 26 febbraio 2020 del Ministero della Pubblica Amministrazione recante prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologiche da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni;

VISTI i DPCM adottati ai sensi dell’art. 3 §1 del Decreto legge 23 febbraio 20 n. 6, in attuazione delle misure di contenimento dell’epidemia da COVID-19 e, in particolare, il DPCM del 9 marzo 20, recante misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, tra le quali la sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile 20 su tutto il territorio nazionale;

VISTA la nota del Ministro dell’Istruzione n. 278 del 6 marzo 20, “Disposizioni applicative della direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 25 febbraio 2020, n. 1 (Direttiva 1/2020), prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6”;

VISTA la nota MIUR n. 279 dell’8 marzo 20 recante modalità di svolgimento del lavoro agile, “Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020. Istruzioni operative”;

VISTA la nota MI n. 323 del 10 marzo 20, con le quali vengono impartite alle IISS disposizioni applicative delle suddette norme e, in particolare, vengono date indicazioni sullo svolgimento del lavoro del personale ATA e sull’applicazione dell’istituto del lavoro agile, nel periodo di sospensione dell’attività didattica;

VISTO l’art. 87 commi 1 e 2, del DL del 17.03.20, secondo cui “il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni” e che la presenza del personale negli uffici si riduce “alle attività che si ritengono indifferibili”;

VISTA la nota MI n. 392 del 18.03.20 avente ad oggetto “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Istruzioni operative alle IISS”

DETERMINA

Dal 23 marzo fino al 3 aprile, in considerazione della prioritaria necessità di prevenire il contagio da COVID 19, i plessi Picentia, Perlasca e Raggio di Sole sono chiusi, mentre è garantita da remoto l’attività degli Uffici amministrativi, come disposto dall’art. 87 §1, mediante il lavoro agile, fatte salve le assenze giustificate da motivi di salute, fruizione delle ferie residue dall’a.s. 18-19 (da consumarsi entro il 30 aprile), congedi, permessi retribuiti, ecc. che saranno debitamente conteggiati e regolarizzati. Una volta esperite tali possibilità il personale si considera (come richiamato nella nota MIUR n. 392 del 18.03.20), si dispone motivatamente l’esenzione del personale dipendente dal servizio. Si precisa che i collaboratori con contratto fino al 30 giugno dovranno fruire delle ferie di quest’anno, e potranno usufruire al massimo di 5 giorni a partire dal rientro definitivo, al fine di non compromettere la ripresa delle attività didattiche. Si ricorda, infatti, che la fruizione delle ferie deve essere concordata e compatibile con le esigenze di servizio.

Gli assistenti ad oggi in malattia comunicheranno l’eventuale prolungamento o la richiesta di ferie o altro tipo di permesso, ai recapiti sotto indicati; in mancanza saranno da considerarsi in lavoro agile. In mancanza di strumenti utili, potranno fare richiesta alla scuola di dotazioni in comodato d’uso gratuito.

Gli assistenti posti in lavoro agile rendiconteranno sommariamente, anche settimanalmente, le attività da loro espletate.

Gli Uffici o i plessi potranno essere aperti, in caso di urgenza o necessità, e per assicurare eventuali sopraggiunte attività indifferibili (contratti, pagamenti in scadenza, o ulteriori improrogabili scadenza amministrative), anche senza la presenza di assistenti. A tal fine due collaboratori garantiscono, all’occorrenza, la reperibilità per l’apertura e la chiusura dei plessi ai numeri:

Sig. Mario Altieri: 345 1829137

Sig. Pietro Gaudino 340 9416340

I servizi all’utenza saranno garantiti attraverso l’utilizzo della posta elettronica saic8bk008@istruzione.it saic8bk008@pec.istruzione.it, e del seguente numero di telefono 348 7509062, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30.

In funzione dell’evolversi dell’emergenza e di ulteriori disposizioni di legge, potranno essere modificati i termini del presente provvedimento ed emanati ulteriori atti.

La Dirigente

dott.ssa Ginevra de Majo

 

scarica la determina in formato pdf: Determina di chiusura

 

Lascia un commento

Devi fare il log in per inserire un commento.




Link vai su