Strumento Musicale
SEZIONE DI STRUMENTO
CRITERI DI AMMISSIONE SEZIONE DI STRUMENTO
REGOLAMENTO PERCORSI A INDIRIZZO MUSICALE 2022.23
GRADUATORIA AMMESSI STRUMENTO MUSICALE A.S. 2023/24
timbro_GRADUATORIA STRUMENTO MUSICALE 2023-24
La sezione di strumento della nostra scuola ha una tradizione di eccellenza dimostrata dai numerosi premi attribuiti ai ragazzi in occasione di concorsi e manifestazioni. Gli strumenti studiati sono il pianoforte, la chitarra, il sassofono e la batteria.
Il laboratorio di musica della scuola è continuamente arricchito, e conta un pianoforte verticale, 6 tastiere digitali, 4 sax (2 contralti, un tenore, un baritono), 2 clarinetti, 1 chitarra, una batteria, una grancassa, 2 glockenspiel, lo strumentario Orff, una coppia di congas, leggii, metronomi, e tutto il materiale per l’amplificazione.
Particolarmente curata è la musica d’insieme, praticata regolarmente, e imprescindibile protagonista delle manifestazioni che coinvolgono la comunità scolastica (manifestazioni natalizie, Open day, ecc.).
La continuità verticale dell’insegnamento musicale è uno degli obiettivi fondamentali del nostro Istituto, che offre agli alunni corsi di alfabetizzazione musicale e di orientamento già a partire dalla scuola dell’Infanzia e lungo tutto il percorso della scuola primaria.
Completano la sezione musicale il corso di coro, tenuto dal tenore, maestro Ernesto Radano, per gli alunni non ammessi alla sezione strumentale (con il contributo dei genitori), e la sperimentazione coreutica (danza classica e moderna), quest’anno condotta gratuitamente da docenti della sezione coreutica del Liceo Alfano I di Salerno.
FUNZIONAMENTO DELLA SEZIONE MUSICALE
L’insegnamento di uno strumento musicale, istituito nella scuola secondaria di primo grado nel 1999 (legge n.124/99), è disciplinato dal D.M. 201 del 6 agosto che dispone in particolare:
- la necessità di manifestare la volontà di frequentare i corsi di strumento all’atto dell’iscrizione
- l’obbligo, da parte degli alunni interessati, di superare una prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola
- per gli alunni ammessi, la frequenza obbligatoria delle lezioni individuali, di musica d’insieme e di teoria e solfeggio, che si svolgono in orario pomeridiano, due o tre volte alla settimana.
Gli alunni segnalano, all’atto dell’iscrizione alle classi prime, la preferenza per uno dei quattro strumenti insegnati nella nostra scuola (pianoforte, chitarra, sassofono e percussioni), ma è compito della Commissione assegnare lo strumento in base ai risultati delle prove attitudinali e motivazionali, tenendo conto dell’indicazione data dall’alunno, ma anche delle esigenze di un’equilibrata distribuzione degli alunni nelle classi di ciascuno strumento.
Al termine delle prove, è stilata una graduatoria ed è assegnato lo strumento a coloro che si sono classificati in posizione utile. E’ richiesta, ai genitori, la conferma dell’accettazione della proposta della Commissione esaminatrice; in caso di rinuncia si provvede a scorrere la graduatoria.
Una volta accettata l’ammissione alla sezione strumentale, non è prevista la possibilità di rinuncia, se non per gravi motivi di salute. Lo studio dello strumento, infatti, è a tutti gli effetti una disciplina curricolare, valutata come le altre materie con voto unico, presente nei documenti di valutazione.
Gli alunni, alla fine del triennio, sono tenuti a sostenere l’esame finale di strumento durante il colloquio interdisciplinare finalizzato al superamento dell’Esame di Stato alla fine del primo ciclo.
Come previsto dalla legge, la formazione delle classi prime deve “rispettare i criteri di formazione delle classi della scuola” che, nel caso del nostro Istituto, prevedono il sorteggio per fasce di livello, al fine di garantire la maggiore eterogeneità possibile all’interno di ciascuna classe prima. Pertanto, gli alunni della sezione musicale apparterranno a diverse sezioni, sebbene la nota MIUR 1391 del 18.02.2015 si pronunci per la costituzione di una sezione musicale.