Inclusione
INCLUSIONE E BENESSERE SCOLASTICO
L’inclusione riguarda tutti gli alunni che, temporaneamente o permanentemente, presentano difficoltà nel percorso scolastico e di vita. Per assicurare il successo formativo di tutti e di ciascuno l’Istituto destina a loro e alle famiglie importanti risorse in termini di progetti specifici, consulenza specialistica, prevenzione, tavoli per l’alleanza educativa in collaborazione con il Piano di Zona, gli enti preposti del territorio e gli specialisti privati. Anche l’offerta formativa viene incontro alle diverse esigenze degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Rendere autonomi gli alunni con disabilità è fondamentale per assicurare loro una buona qualità della vita in età adulta: pertanto, il Dipartimento di sostegno promuove specifici progetti per muoversi nel proprio quartiere e affrontare piccoli compiti quotidiani in autonomia. Per prevenire e individuare i possibili segnali di disturbi dell’apprendimento, a partire dalla scuola dell’Infanzia e nella scuola primaria sono periodicamente effettuate rilevazioni e prove di screening. Gli alunni a rischio o con DSA partecipano nella scuola dell’Infanzia a specifici laboratori di potenziamento del linguaggio e delle abilità cognitive (attenzione e memoria); nella scuola primaria e nella secondaria sono attivi corsi curricolari di potenziamento delle competenze di letto scrittura e di utilizzo degli strumenti compensativi (supermappeX). Agli alunni stranieri o con genitori non italofoni sono offerti, in orario curricolare, corsi di italiano L2, mentre nelle loro classi sono previste specifiche attività di intercultura.
PIANI DI INCLUSIONE:
- PIANO-DELLINCLUSIONE-A.S.-2023-2024
- PIANO DELL’INCLUSIONE A.S. 2020-2021
- PIANO-DELLINCLUSIONE-A.S.-2019-2020
DECRETO DI COSTITUZIONE DEI GLI e GLO
timbro_FIRMATO_decreto costituzione GLI e GLO (3)
L’inclusione e i Bisogni Educativi Speciali
Linee guida Autismo a scuola
Protocollo per l’Inclusione 2018
L’accoglienza scolastica e l’inclusione dei bambini adottati
Documenti utili
- Nuove Linee guida Bambini adottati
- m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0003065.28-12-2021
- PI MI_CAI
- Protocollo di accoglienza degli alunni adottati
- Appunti dal Convegno sulle linee di indirizzo
- Decalogo accoglienza alunni adottati