Valutazione primo quadrimestre scuola Primaria e Secondaria
Circolare n. 14 del 29/01/2021
Ai docenti di scuola primaria e secondaria
Ic PIcentia
CIRCOLARE
Care e cari docenti,
siamo al termine di un quadrimestre piuttosto travagliato; prima dell’inizio degli scrutini resta nostro malgrado poco tempo, che dobbiamo sfruttare a pieno per consentirci di affrontare con maggiore serenità gli scrutini. Ritengo, pertanto, utile fornirvi alcune linee guida che possano agevolare la valutazione intermedia dei nostri alunni.
- Durante la DAD una delle difficoltà riscontrate nei Consigli, in particolare nella scuola primaria ma non solo, è stata l’attendibilità delle prove di verifica restituite dagli alunni o addirittura la mancanza di sufficienti riscontri rispetto alle attività proposte. Sarebbe opportuno, innanzitutto, che gli alunni rientrati da poche settimane (le quarte e le quinte della primaria e le classi di scuola secondaria) fossero valutati complessivamente a partire dalle griglie riferite alla DAD già messe a punto l’anno scorso. In secondo luogo, ritengo necessario dedicare il poco tempo che resta, prima degli scrutini, a verificare con modalità diverse contenuti, abilità e competenze relativi alla progettazione didattica attuata in DAD, in particolare per quegli alunni che si sono maggiormente sottratti alle lezioni on line. Ciò significa prediligere prove brevi, anche da correggere immediatamente, interrogazioni generalizzate anche con poche domande, costruzione di mappe, studio di casi, compiti di autentici o di realtà (meglio se interdisciplinari), prove pratiche da realizzare in classe: insomma una valutazione “smart”, come si è cercato di attuare una didattica “breve”. Queste evidenze si aggiungeranno alle prove, raccolte in un portfolio, che ciascuno di voi ha raccolto durante la didattica a distanza (come indicato nell’ultima circolare sulla valutazione in DAD).
I docenti delle classi terminali valuteranno l’opportunità di proseguire le attività didattiche (considerato che l’INVALSI si terrà come previsto) o di dedicarsi alla verifica e alla valutazione di quanto sinora veramente acquisito da parte degli alunni.
- Ribadisco anche in questo caso, la necessità di attenersi a una valutazione formativa, cioè tale da coinvolgere gli alunni nell’autovalutazione e nell’autodeterminazione rispetto al proprio processo di apprendimento, tenendo conto più del processo che del risultato. Restano pertanto validi, nella determinazione del voto/giudizio gli indicatori già approvati in occasione del primo lockdown, che vertono prioritariamente sulla partecipazione (e motivazione), la puntualità nelle consegne, il senso di responsabilità, le capacità cognitive di collegamento, sintesi, ragionamento, approfondimento personale, ecc. cui vanno ad aggiungersi le osservazioni e le prove “brevi” di questo breve periodo in presenza.
- La scheda di valutazione, quest’anno, prevede l’assegnazione di un voto/livello di Educazione civica, da parte dei docenti individuati dal Collegio. Essi devono firmare le ore dedicate a questa specifica disciplina già presente su Argo (si ricorda che deve trattarsi in tutto di almeno 33 ore l’anno), e trascrivere le attività proposte alla classe. Troverete sul sito, alla pagina “Valutazioni” e sulle vostre email d’Istituto, gli obiettivi e i criteri di valutazione relativi ai tre ordini di scuola, in base ai quali i docenti responsabili di questo insegnamento procedono alla valutazione. Essi provvedono in tempo utile a comunicare un voto/livello al docente coordinatore di classe/prevalente, che formula la proposta di un voto/livello unico in sede di Consiglio di classe/interclasse.
- Ricordo a tutti i coordinatori/docenti prevalenti di caricare i voti/livelli/giudizi ivi compresi quelli relativi all’Educazione civica e al comportamento (in DAD), accedendo alla griglia dei voti e ai giudizi dall’applicazione “DidUP” di Argo, e di controllarne l’esattezza e l’editing (spazi, punteggiatura, ecc.) al fine di velocizzare gli scrutini. Per la scuola secondaria di primo grado, i giudizi vanno formulati attraverso i menu a tendina già predisposti, scegliendo come quadro “VG2 – Valutazione Globale DAD”.
Prego, inoltre, tutti i docenti di partecipare ai Consigli con idonea documentazione circa le risultanze delle verifiche, le assenze, i compiti consegnati, le segnalazioni eventualmente fatte ai genitori, le misure compensative/dispensative eventualmente attuate, e quant’altro possa aiutare il Consiglio stesso nella valutazione dei singoli alunni.
- Per quanto riguarda la scuola primaria, è essenziale che ciascuna interclasse provveda alla selezione degli obiettivi per ciascuna disciplina, cui corrispondano giudizi descrittivi tradotti in verbi operativi, graduati secondo il livello, in base alle attività didattiche realmente effettuate e alle competenze effettivamente accertate e acquisite dagli alunni. Ciascun docente può, a seconda del livello della classe, “tagliare” ulteriormente gli obiettivi ovvero i giudizi, al fine di renderli – nell’ambito delle scelte dell’interclasse – quanto più corrispondenti alla specifica situazione della classe. I docenti di sostegno possono indicare in Argo obiettivi semplificati, formulare un giudizio descrittivo per disciplina quanto più possibile analitico ed esplicativo, e riportarlo sul modello di scheda già in uso, dove alle aree siano sostituite le discipline, in modo che sia più comprensibile per i genitori. Alle famiglie degli alunni per i quali non ha senso parlare di discipline è consegnata la scheda con la valutazione delle diverse aree, in base al PEI.
Come già consigliato, la valutazione intermedia deve necessariamente tenere conto delle difficoltà oggettive (di collegamento, di device, ecc.) e soggettive (alunni con Bisogni Educativi Speciali), e accertare progressi o scostamenti significativi rispetto al livello di partenza.
Vi invito, infine, a decidere in seno ai Consigli di classe/interclasse se continuare o meno ad assegnare i compiti sulla Gsuite, al fine di dare agli alunni e alle famiglie (in particolare della scuola primaria) indicazioni chiare e possibilmente univoche circa il reperimento dell’assegno.
Vi ringrazio, anche a nome di tanti genitori, per l’umanità e la professionalità che avete dimostrato in questo periodo di così grande difficoltà per le famiglie e gli alunni.
ALLEGATO: Circolare n. 13_21 Valutazione primo quadrimestre
La Dirigente
dott.ssa Ginevra de Majo