Ultima modifica: 4 Gennaio 2022
Istituto Comprensivo Statale "Picentia" > Circolari > Tutti > Regole da seguire nell’utilizzo della biblioteca del plesso Picentia

Regole da seguire nell’utilizzo della biblioteca del plesso Picentia

Ai docenti e al personale

Agli alunni e alle alunne

Scuola secondaria

 

CIRCOLARE n. 12 – a.s. 2021.22

La biblioteca del plesso Picentia ha da non molto subito un capillare lavoro di riordino, a cura dell’associazione Avalon che, insieme alla referente prof.ssa Rogato, è responsabile dell’apertura pomeridiana e dell’estensione del prestito alle famiglie. Ogni volume è stato posizionato secondo criteri precisi, e il prestito è stato disciplinato in modo tale da consentire di individuare facilmente colui che ha preso il libro, la classe, la corretta posizione sugli scaffali. Al termine dell’anno, è previsto un monitoraggio delle classi e del numero di alunni che hanno usufruito della biblioteca.

A circa due mesi dall’apertura, sono già varie centinaia i libri che gli alunni hanno preso in prestito.

Non sono mancate tuttavia alcune difficoltà: schede incomplete, che non consentono di effettuare il monitoraggio o non individuano con chiarezza il possessore del libro; libri fuori posto o riposti in modo sbagliato (a testa in giù, ecc.), libri mancanti…

Si ritiene, pertanto, necessario ricordare alcune semplici regole necessarie per fruire di questo bellissimo spazio e delle sue tante risorse in modo corretto e tale da facilitare il lavoro della Referente e dell’Associazione.

  1. I libri presi in prestito NON VANNO RIPOSTI SUGLI SCAFFALI, BENSI’ NELL’APPOSITO CESTO presente sul tavolo della biblioteca. La Referente o l’associazione Avalon avranno cura di rimettere i libri al loro posto. E’ facile, infatti, per i non addetto ai lavori, sbagliare e non rispettare il codice progressivo, che indica esattamente la posizione. Inoltre, ricordiamoci che i libri dovrebbero stare in “quarantena” prima di poter essere presi da un altro lettore, per cui non è opportuno che siano subito riposizionati sugli scaffali.
  2. La scheda va compilata in TRIPLICE COPIA e IN TUTTI I SUOI CAMPI: è importante, per risalire a colui o colei che ha effettuato il prestito, e per la raccolta dei dati necessari al monitoraggio.
  3. GLI ALUNNI, DA SOLI, NON POSSONO ACCEDERE ALLA BIBLIOTECA; è necessario che ci sia la sig.ra ANGELA o UN DOCENTE che accompagni la classe. Spesso, infatti, si trovano libri spostati o lasciati sugli scaffali in disordine, perché  classi o singoli alunni sono stati lasciati senza adeguata sorveglianza.
  4. E’ opportuno che tutte le classi si rechino in biblioteca per effettuare SPECIFICHE ATTIVITA’ accuratamente preparate in base a un PERCORSO DIDATTICO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA; la permanenza in Biblioteca non può limitarsi a occasione per gironzolare e dare un’occhiata superficiale ai testi. A tal proposito, la Referente, prof.ssa Rogato, è a disposizione dei docenti che vogliano intraprendere attività mirate.
  5. EVITARE DI CONSUMARE LA MERENDA o INTRODURRE BOTTIGLIETTE E BEVANDE in biblioteca. Al termine delle attività è opportuno che SEDIE E TAVOLI siano rimessi in ordine, e non siano lasciti rifiuti di alcun genere sul tavolo.
  6. Ricordarsi di MANEGGIARE CON CAUTELA I FUMETTI, che sono più facilmente deperibili dei libri, quindi più soggetti a usura.

La nostra biblioteca, annualmente arricchita con i fondi della scuola e con la partecipazione della comunità scolastica alle tante iniziative di promozione della lettura, costituisce un importante spazio di cultura, apprendimento, sperimentazione, condivisione: manteniamola in ordine e rispettiamo queste poche regole, trattiamo ciò che appartiene alla collettività come ciò che di più prezioso appartiene a ciascuno di noi.

Certa della fattiva collaborazione di tutti, colgo l’occasione per augurarvi un buon rientro a scuola.

 

La Dirigente

dott.ssa Ginevra de Majo




Link vai su