Peso degli zaini – indicazioni operative
Ai genitori, agli alunni
e ai docenti di
scuola primaria e secondaria
Circolare n. 14 del 19/02/2021
Gentili docenti,
gentili genitori,
quest’anno non è possibile, purtroppo, condividere i libri di testo con il/la compagno/a di banco a causa dell’emergenza sanitaria; pertanto alunne e alunni sono spesso confrontati al problema degli zaini eccessivamente pesanti, che rendono faticoso l’accesso soprattutto alle classi ai piani.
Per cercare di ovviare a questo problema, nello spirito di collaborazione e di alleanza tra scuola e famiglia che ci contraddistingue, suggerisco di seguito alcune accortezze, in attesa che quanto prima si possa ritornare a condividere i libri.
Per prima cosa è necessario portare a scuola solo i libri strettamente necessari: spesso, soprattutto i più piccoli, inseriscono nello zaino libri attinenti a materie non in orario. E’ opportuno sensibilizzare alunne e alunni a mettere nella cartella il materiale effettivamente attinente alle discipline del giorno, abituandoli a preparare lo zaino guardando il diario.
I libri, non strettamente necessari allo studio a casa, possono essere lasciati a scuola, negli appositi armadietti o nello spazio sottostante al banco; nessuna norma, infatti, vieta di lasciare materiale a scuola.
Un ulteriore accorgimento può consistere nell’utilizzare le estensioni on line tramite LIM, oppure consentire a ragazze e ragazzi di utilizzare i propri device, tablet o smartphone con uno schermo sufficientemente grande da consentire la lettura e l’attività didattica.
E’ possibile, infine, effettuare gli esercizi sul quaderno a patto che le risposte siano facilmente riconducibili alle attività proposte dal libro.
Certa che la collaborazione tra docenti e famiglie possa venire incontro al benessere di tutti gli alunni, Vi saluto cordialmente.
La Dirigente
dott.ssa Ginevra de Majo