Organizzazione delle lezioni in DAD in seguito all’ordinanza regionale n. 1 del 07.01.2022
Al personale docente
Tutti gli ordini di scuola
Circolare n. 14 del 08/01/2022
Gentili docenti,
Visto il dettato dell’ordinanza regionale che sospende le lezioni in presenza per le scuola del primo ciclo fino al 29 gennaio, e nelle more di un auspicabile ricorso al Consiglio di Stato, è necessario riorganizzare le attività didattiche a partire da lunedì 10 gennaio, con le seguenti modalità.
Orario primaria: dalle 8 alle 13, con un’unità oraria di 60 minuti di cui 50 di lezione e 10 minuti di pausa.
Orario secondaria: dalle 8 alle 13, con un’unità oraria di 50 minuti di cui 45 minuti e 5 minuti di pausa.
Scuola dell’Infanzia: orario di seguito allegato, valido per la prima settimana; dopo, è da valutare l’aumento delle ore di didattica sincrona in sostituzione di almeno una mattina di didattica asincrona.
La fornitura dei device è prevista solo in casi eccezionali, ovvero per quegli alunni – in particolare con BES – che ne siano totalmente sprovvisti: la dotazione informatica della scuola, infatti, è stata da poco revisionata e riallestita nei laboratori. Sono, pertanto, pochi i computer suscettibili di essere assegnati in comodato d’uso alle famiglie.
E’ opportuno che i docenti di scuola dell’Infanzia e di scuola primaria su posto comune e di sostegno, e i docenti di sostegno di scuola secondaria, viste le minori difficoltà legate all’avvicendamento nelle classi e alla qualità della linea, vengano a scuola e si colleghino dalle classi di appartenenza. Al fine di non perdere il grande lavoro di recupero fatto in questo quadrimestre di presenza, i docenti di sostegno di tutti gli ordini, in particolare, sono chiamati a garantire la continuità educativa e didattica nei confronti degli alunni con disabilità e con Bes, facendosi carico, insieme ai docenti della classe, di un piccolo gruppo di alunni con Bisogni educativi speciali, che possa venire in presenza. Pertanto essi contatteranno direttamente le famiglie degli alunni con disabilità, al fine di accertarne la volontà di continuare a far venire i propri figli in presenza. I coordinatori di classe e i docenti prevalenti individuano gli alunni suscettibili di venire in presenza e acquisiscono il consenso dei genitori: i docenti della classe si collegano da scuola, coadiuvati dai docenti sostegno, con piccoli gruppi di alunni con BES e con il resto della classe on line. Qualora i gruppi non raggiungessero le 5/6 unità, è auspicabile che, a rotazione, possano venire in presenza anche alunni senza Bes, in modo da garantire una relazione educativa anche tra compagni di classe.
Per quanto concerne i docenti di posto comune di scuola secondaria, considerate le maggiori difficoltà di collegamento ad Internet del plesso Picentia – che tuttavia potrebbe essere potenziato in tempi brevi – e i numerosi avvicendamenti nella stessa aula, si auspica che, all’interno di ciascun consiglio di classe, alcuni vengano in presenza, al fine di supportare, insieme ai colleghi di sostegno, i piccoli gruppi di alunni con disabilità e con Bisogni educativi speciali. I docenti di sostegno che abbiano ore a disposizione possono essere impegnati con piccoli gruppi anche di classi diverse dalla propria, dove non siano presenti altri colleghi di sostegno o ad integrazione delle loro ore.
Si ricorda, inoltre, che gli educatori possono restare con l’alunno a loro affidato in presenza di un qualsiasi docente, anche non appartenente alla classe in cui l’alunno è inserito. La compresenza tra docente di sostegno ed educatore deve essere evitata, tranne che in caso di effettiva necessità per specifiche attività o nel caso in cui il docente di sostegno sia l’unico presente nell’ambiente in cui opera l’educatore.
La Didattica digitale integrata non è certamente la più proficua forma di insegnamento-apprendimento, ma è l’opzione meno penalizzante per quegli alunni già indietro con gli apprendimenti che, in dad, rischiano la dispersione.
E’ opportuno riattivare, ove siano state soppresse, le classi virtuali e aggiornare la progettazione quindicinale.
Restano ferme le decisioni prese riguardo i digital open days: i docenti in presenza, l’utenza on line.
Ricordo a tutti i docenti di indossare le mascherine FFP2; una dotazione sarà comunque presente a scuola, in caso di necessità, in attesa della fornitura ministeriale. Vi rassicuro, con l’occasione, sulla situazione dei contagi nell’ambito della nostra scuola: ad oggi soltanto quattro operatori scolastici. Affinché la nostra scuola continui a essere un luogo sicuro, è importante perseverare nel prendere tutte le precauzioni necessarie – distanziamento, aerazione, mascherine FFP2 – che ci hanno garantito, in questi due anni, un numero di contagi pari a zero. A breve, infine, saranno istallati in tutti gli ambienti i sanificatori ordinati dal Comune.
Certa che condividiate con me la cura, l’attenzione e il sincero interesse per i nostri bambini e ragazzi, conto sulla vostra collaborazione, vi ringrazio della vostra sollecita disponibilità e rinvio al Collegio di lunedì 10 ogni ulteriore proposta.
La Dirigente
dott.ssa Ginevra de Majo