Ordinanza Ministeriale n.156 del 4 giugno 2022 per la valutazione degli apprendimenti degli alunni ucraini.
Ai docenti della scuola Primaria
e secondaria di primo grado
Circolare n° 21 a.s. 2021/22
In merito all’ordinanza Ordinanza Ministeriale n.156 del 4 giugno 2022 concernente la valutazione degli apprendimenti e gli esami di stato degli alunni e degli studenti ucraini per l’a.s. 2021/2022 si danno le seguenti indicazioni:
1- il coordinatore di classe/interclasse, deve specificare, all’interno della concordata/relazione finale, che gli alunni ucraini, hanno raggiunto gli obiettivi di italiano L2 stabiliti ed attestanti il livello linguistico Pre-A1 del QCER.
2- nel verbale di scrutinio finale in cui sono espresse, per ciascuno studente, le eventuali valutazioni presenti, ancorché insufficienti, non si procede ad alcuna valutazione per le discipline nelle quali il consiglio di classe non disponga di adeguati elementi rinviando ad un giudizio globale.
3- l’elaborazione del giudizio globale, da caricare sul registro elettronico Argo, va declinato, secondo i seguenti indicatori ( art.2/comma 2 del presente decreto):
- impatto psicologico della guerra in Ucraina;
- livello di sviluppo degli apprendimenti;
- acquisizione delle prime competenze linguistico-comunicative in lingua italiana;
- grado di socializzazione e di partecipazione alle attività didattiche.
4-Per gli alunni ucraini ammessi alla classe successiva ai sensi del comma 3, i docenti contitolari della classe, ovvero il consiglio di classe/interclasse, predispongono, il prossimo anno scolastico, un Piano di apprendimento individualizzato, in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento di lingua e di contenuto da conseguire entro il seguente.
Allegati: Circolare n. 21 del 08_06_22
La Dirigente Scolastica
prof.ssa Ginevra de Majo