Ultima modifica: 30 Aprile 2021
Istituto Comprensivo Statale "Picentia" > Circolari > Tutti > Modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a. s. 2020/2021 (O.M. 52 del 03/03/2021)

Modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a. s. 2020/2021 (O.M. 52 del 03/03/2021)

Circolare n. 21 del 30/04/2021

Ai docenti

ai genitori e agli alunni

delle classi terze

della scuola secondaria

 

L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno/a al termine del primo ciclo di istruzione, tenendo conto del profilo dello studente e dei traguardi di sviluppo delle competenze previsti per le discipline dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Art. 1 D.M. 741 del 03/10/2017).

MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELL’ESAME

Ai sensi dell’articolo 2, comma 4, dell’Ordinanza Ministeriale n. 52 del 03 marzo 2021, in deroga alle prove di cui all’articolo 8, commi 4 e 5 del Dlgs 62/2017, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, previo scrutinio di fine anno, sono ammessi all’Esame di Stato, che consisterà nella presentazione e nella discussione di un elaborato inerente una tematica assegnata dal Consiglio di classe (art. 2 §4 OM n. 52 del 03.03.21). La discussione dell’elaborato si terrà in presenza, salvo diverse disposizioni sopraggiunte. L’elaborato è consegnato tramite e-mail, entro e non oltre le ore 13 del giorno 07/06/2021, agli indirizzi di posta elettronica di Istituto relativi alla classe di appartenenza e indicati nel paragrafo “Presentazione dell’elaborato”.

 COMMISSIONE D’ESAME

La commissione d’esame per ciascuna classe terza è composta dal Consiglio di classe, coordinato dal/dalla docente di Lettere in collaborazione con la docente di Matematica e Scienze.

Svolge la funzione di Presidente il dirigente scolastico dell’Istituto.

 PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO

L’elaborato, di cui all’articolo 2 comma 4, è inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe in data 7 maggio 2021. Ciascun alunno predispone un elaborato ovvero “un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal Consiglio di classe, realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico- pratica (art. 2§4 OM n. 52/21)”. L’elaborato è presentato al Consiglio di classe durante un breve colloquio orale, in modalità in presenza, salvo diverse disposizioni sopraggiunte.

Tutti gli elaborati devono essere inviati dagli alunni entro le ore 13,00 del 07/06/2021, tramite i propri account d’istituto, agli indirizzi email delle rispettive classi, di seguito indicati:

esami3a@icpicentia.edu.it

esami3b@icpicentia.edu.it

esami3c@icpicentia.edu.it

esami3d@icpicentia.edu.it

esami3e@icpicentia.edu.it

Il file dell’elaborato potrà essere in formato ppt, pptx, pdf, doc, docx, jpeg e dovrà essere rinominato con NOME E COGNOME dell’alunno e sezione di appartenenza (ad esempio “Mario Rossi sezione H”). E’ opportuno, qualora contenga immagini o altro materiale, che il file sia preventivamente compresso.

I docenti dei Consigli di Classe troveranno, in una cartella condivisa, tutti gli elaborati relativi agli alunni delle proprie classi, e ne prenderanno visione in tempo utile prima del colloquio orale.

Per ogni ulteriore spiegazione gli alunni e le famiglie possono fare riferimento ai docenti di classe; per eventuali problemi tecnici, possono rivolgersi al prof. Starace, all’indirizzo mail andrea.starace@icpicentia.edu.it.

 PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO

Il colloquio d’esame consiste nella presentazione dell’elaborato da parte del candidato, della durata di circa 15 minuti, effettuata in presenza, salvo altre disposizione sopraggiunte, secondo un calendario che sarà comunicato successivamente. Non sono ammessi cambiamenti di alcun genere, se non per valide e comprovate esigenze di salute o famigliari. Per gli alunni dei percorsi a indirizzo musicale, nell’ambito della prova orale è previsto anche lo

svolgimento di una prova pratica di strumento.

La presentazione e l’elaborato sono valutati in base ad una griglia cui è attribuito un voto in decimi (art. 4 OM 52/21), i cui principali indicatori sono: l’aderenza alla consegna, la coerenza nella produzione, l’originalità, la capacità di esposizione e argomentazione, il pensiero critico e riflessivo.

Coloro che, per gravi e comprovate ragioni, non possono sostenere il colloquio in presenza, nella data loro assegnata, posso chiedere di sostenerlo a distanza su piattaforma Google Meet.

CALENDARIO DELLE PRESENTAZIONI ON LINE

La presentazione degli elaborati si svolgerà in presenza, a partire da martedì 15 giugno 2021 fino a lunedì 19 giugno

2021, secondo il seguente calendario:

 

Martedì 15 giugno Classe 3^ A Venerdì 18 giugno Classe 3^ D
Mercoledì 16 giugno Classe 3^ B Lunedì 21 giugno Classe 3^ E
Giovedì 17 giugno Classe 3^ C Nota:

L’elenco di ciascuna classe, con l’orario di ogni alunno, sarà pubblicato successivamente agli scrutini finali.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale è espressa con voto intero in decimi. Essa tiene conto della valutazione dell’attività effettivamente svolta, in presenza e a distanza, nell’a. s. 20-21, della valutazione dell’elaborato e della presentazione, e del percorso scolastico triennale (art. 4 § 2 O.M. n. 52/21). All’elaborato e alla relativa presentazione è attribuito un voto in decimi, secondo una griglia di valutazione predisposta dal Collegio dei docenti.

I docenti sono pregati di informare gli alunni in merito ai criteri con i quali sarà giudicato l’elaborato.

L’esame si intende superato se il candidato ottiene una valutazione finale non inferiore a sei decimi.

Il Consiglio di classe, nello scrutinio di ammissione, attribuisce a ogni candidato: il voto nelle discipline relative al presente anno scolastico in base alle griglie disciplinari allegate al PTOF e il voto di ammissione all’esame, tenuto conto del percorso scolastico dell’alunno. Elabora, inoltre, secondo le griglie già adottate e pubblicate sul sito, il giudizio finale, e attribuisce il giudizio di comportamento. In sede di scrutinio d’esame, i docenti della Sottocommissione compilano la certificazione delle competenze per ogni alunno, attribuiscono il voto all’elaborato e, infine, assegnano il voto finale relativo all’Esame di stato, espresso in decimi, che scaturisce dalla media tra il voto di ammissione e il voto assegnato all’elaborato tenuto conto della presentazione. Il voto finale è arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,50. I voti di tutti gli alunni delle Sottocommissioni saranno confermati in sede di Ratifica Finale.

La valutazione degli alunni con BES tiene conto dei singoli Piani personalizzati; la valutazione degli alunni con certificazione ai sensi della L. 104 è effettuata in base al PEI. Nei casi di particolare gravità, il docente di sostegno, in accordo con la famiglia, propone al Consiglio di classe ogni utile adattamento delle modalità e dei contenuti dell’Esame.

La valutazione finale di 10/10 può essere accompagnata dalla LODE, in considerazione del rendimento nell’intero triennio, con votazione all’unanimità dal Consiglio di classe. I criteri per l’attribuzione del voto di ammissione e della lode (ad esempio di un voto “soglia” che tenga conto del triennio), sono deliberati dal Collegio docenti e definitivamente approvati durante la riunione preliminare.

 Gli esiti dell’esame sono resi pubblici mediante l’affissione all’albo della scuola.

La Dirigente

dott.ssa Ginevra de Majo




Link vai su