Avviso organizzazione DAD
Ai genitori e agli alunni
ai docenti
di ogni ordine di scuola
Cari genitori, cari ragazzi e ragazze,
mi rivolgo a voi in vista di queste due settimane di sospensione delle attività didattiche; l’anno si era avviato e, pur con le inevitabili incertezze e preoccupazioni, piccoli e grandi avevano ritrovato il loro contesto sociale e di apprendimento. Purtroppo, pur non avendo registrato alcun caso di contagio in ambito scolastico, siamo costretti a ritornare alla Didattica a distanza. Nella speranza che questo non sia il preludio di un nuovo periodo di chiusura, ho il dovere di darvi qualche indicazione affinché in questo periodo i vostri figli non perdano il contatto con i docenti e con i compagni.
Grazie all’esperienza maturata nei mesi di “quarantena”, la scuola è in grado di riprendere le lezioni già da lunedì prossimo: l’orario delle scuole primarie è organizzato su tre ore giornaliere da 60 minuti, preferibilmente di mattina, mentre l’orario della secondaria è articolato in 4 ore giornaliere da 60 minuti. La scuola dell’Infanzia concorderà con i genitori giorni e ore degli incontri, il cui numero sarà calendarizzato anche in relazione all’età dei bambini.
Alunne e alunni hanno già un account Gmail di Istituto; possono quindi accedere alle lezioni su Google classroom, dove sono state formate le classi virtuali. I tutorial per la registrazione, l’informativa sulla privacy, e ogni altro documento utile, sono disponibili sulla prima pagina del nostro sito www.icpicentia.edu.it in una sezione specificamente dedicata alla didattica a distanza, insieme agli orari di scuola primaria e secondaria e alle griglie riguardanti la valutazione del comportamento e la valutazione degli apprendimenti.
Coloro che dovessero avere urgente necessità di un computer possono mettersi in contatto con i docenti prevalenti/coordinatori, che faranno pervenire le loro domande al vicario, al fine di organizzare rapidamente i contratti di comodato d’uso e la distribuzione dei device. Compatibilmente con le possibilità offerte dai vari gestori, è possibile segnalare l’assenza di collegamento Internet al fine di ricevere un dispositivo per la connessione. Nell’attesa, alunne e alunni possono collegarsi con i cellulari, scaricando le app Google classroom e Google meet.
Raccomando ad alunni e alunne di collegarsi regolarmente, di segnalare eventuali problemi di connessione e di rispettare le regole della didattica a distanza; vi ricordo inoltre che la scuola continua a tutti gli effetti, i docenti registreranno le assenze, e le attività didattiche saranno soggette a valutazione, con i criteri già stabili dal Collegio dei docenti.
Visto l’espresso divieto di procedere al rinnovo dei rappresentanti di classe, invito tutti i genitori eletti negli anni precedenti a continuare a svolgere il loro prezioso ruolo di collegamento, quanto mai necessario per il buon andamento delle attività didattiche. Prego, inoltre, i genitori delle classi prime di scuola primaria e di scuola secondaria di volersi organizzare, anche tramite Whatapp, e di individuare sin da adesso due “Referenti” che facciano da collegamento con i Consigli di classe e di interclasse. Per quanto riguarda l’accesso ad Argo per il controllo dei compiti, i genitori sono pregati di recarsi a scuola per la consegna delle credenziali; solo in casi eccezionali le credenziali possono essere inviate via mail.
Un ultimo fondamentale appello alle famiglie: sono consapevole delle difficoltà che ciascuno incontrerà nel seguire i propri figli, vi prego però di dare tutto il supporto possibile all’azione didattica della scuola: il vostro contributo è fondamentale, soprattutto per le bambine e i bambini della scuola dell’Infanzia e delle prime classi della scuola primaria, che da poco hanno intrapreso il loro percorso scolastico.
Sono certa che, grazie all’esperienza maturata durante la scorsa primavera e all’attiva collaborazione tra scuola e famiglia, per il bene dei nostri alunni e delle nostre alunne, riusciremo a far fronte a questa nuova emergenza e a garantire a tutti i nostri giovani l’imprescindibile diritto all’istruzione.
La Dirigente
Ginevra de Majo